Sciroppo di pulmonaria

Znam svetuje

This post is also available in: English (Inglese) Slovenščina (Sloveno) Hrvatski (Croato) Deutsch (Tedesco)

Scopri la magia della natura con la nostra ricetta per lo sciroppo di pulmonaria. Questo sciroppo rinfrescante dal gusto eccezionale è fatto con amore per la natura e la tradizione. La pulmonaria, nota per il suo potere curativo, si trasforma in un delizioso sciroppo che ti rinfrescherà nelle calde giornate estive.

La pulmonaria comune, Pulmonaria officinalis, è tra i primi annunci di primavera. Fiorisce da marzo a maggio. Era apprezzata fin dall’antichità, poiché le macchie sulle sue foglie ricordano gli alveoli polmonari e nell’antichità si credeva che la pianta curasse quelle parti del corpo a cui assomiglia.

La pulmonaria è una pianta alta fino a 30 centimetri, i fiori sono di vari colori, dal rosa, rosso, viola e blu. Sia le foglie che il fusto sono ricoperti di peli. Già il nome stesso dice che con preparati a base di pulmonaria curiamo malattie polmonari, malattie respiratorie, infiammazioni della gola e tosse.

La pulmonaria è anche un potente antiossidante, quindi previene l’invecchiamento precoce e si prende cura di un aspetto più bello della tua pelle. Questa pianta medicinale contiene importanti principi attivi medicinali a marzo e aprile. La maggior parte è acido silicico, muco, tannini, saponine, resina, vari sali minerali, principalmente calcio.

L’assunzione di preparati a base di pulmonaria fa bene alla nostra salute. Le foglie giovani possono essere aggiunte alle insalate o preparate come gli spinaci. La pianta viene essiccata e se ne prepara un tè. Ma dalla pulmonaria si può preparare anche uno sciroppo.

Ingredienti per lo sciroppo di pulmonaria

  • 200 g di pulmonaria fresca (fiori e foglie)
  • 700 g di zucchero
  • 1 litro di acqua
  • succo di un limone
  • 20 g di citronella

Preparazione

1La preparazione è abbastanza semplice. Portare a ebollizione l’acqua con lo zucchero, lasciare raffreddare un po’ e aggiungere il succo di limone e la pulmonaria. Lasciare in infusione per 12 ore, mescolando più volte. Filtrare e aggiungere la citronella per un sapore migliore e una maggiore durata. Lo sciroppo così preparato può essere aggiunto al tè oppure bevuto con acqua.

2Lo sciroppo può essere preparato anche in un altro modo, quando si estrae il succo dai fiori e dalle foglie fresche di pulmonaria. Questo si fa tritando la pulmonaria e filtrandola attraverso una garza. Mescolare tanto miele quanto basta per ottenere un bel sciroppo liquido. Conservare in frigorifero e consumare a cucchiaini.

Lo sapevi?

La pulmonaria (Pulmonaria) è una pianta erbacea che si trova spesso nei boschi, su terreni umidi e lungo i sentieri. Ecco alcune curiosità sulla pulmonaria:

Uso medicinale: La pulmonaria è tradizionalmente utilizzata nella medicina popolare per le sue presunte proprietà medicinali. Si ritiene che la pulmonaria abbia un effetto benefico sul sistema respiratorio e che possa aiutare ad alleviare i problemi polmonari.

Forma caratteristica delle foglie: Le foglie di pulmonaria sono spesso riconoscibili per la loro forma caratteristica. Molte hanno motivi maculati che ricordano i polmoni, il che probabilmente ha contribuito al loro nome.

Cambiamento di colore dei fiori: I fiori di pulmonaria si aprono in diversi colori, più spesso in blu, rosa, viola o rosso. Inoltre, il colore dei fiori può cambiare durante le diverse fasi della fioritura.

Popolare nei giardini: La pulmonaria è una pianta ornamentale popolare nei giardini, poiché oltre alle sue proprietà medicinali, porta anche bellezza sotto forma di fiori colorati e foglie attraenti.

Biodiversità: La pianta di pulmonaria può attirare diverse specie di insetti, tra cui api e farfalle, il che contribuisce alla biodiversità nell’ambiente.

Coltivazione all’ombra: La pulmonaria si trova bene in aree ombreggiate o parzialmente ombreggiate, il che la rende adatta a giardini dove c’è meno luce solare.

Commestibilità: In alcune culture, le foglie giovani di pulmonaria sono commestibili e possono essere aggiunte alle insalate o utilizzate come erba aromatica.

Uso storico: La pulmonaria ha un uso storico nella medicina popolare. Alcuni credevano che la pianta fosse utile nel trattamento dei problemi del sistema respiratorio, inclusa la tosse.

Ibridazione naturale: In natura, diverse specie di pulmonaria possono incrociarsi e formare ibridi naturali. Ciò contribuisce alla diversità genetica nelle popolazioni.

Resistenza a determinate condizioni: La pulmonaria può essere abbastanza resistente a determinate condizioni difficili, come l’aria inquinata e la scarsa qualità del suolo, il che la rende abbastanza adattabile nell’ambiente naturale.

Sebbene la pulmonaria sia nella maggior parte dei casi più conosciuta come pianta ornamentale, ha anche un’interessante storia di utilizzo nella medicina tradizionale e proprietà attraenti che contribuiscono alla biodiversità in natura.


LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Vedno sveže

Sorodna vsebina

Ne prezrite