This post is also available in: English (Inglese)
Slovenščina (Sloveno)
Hrvatski (Croato)
Deutsch (Tedesco)
La salsa asiatica agrodolce piccante è una delle più amate della cucina orientale. La sua particolarità sta nel perfetto equilibrio tra dolcezza, piccantezza, ingredienti freschi e una leggera nota acidula.
Perfetta come salsa d’accompagnamento per involtini primavera, condimento per noodles saltati o riso, ma anche come glassa per carne e pesce.
Ingredienti per la salsa asiatica agrodolce piccante
- 200 g di peperoncini rossi freschi (4–5 piccanti, secondo il gusto)
- 2 peperoni rossi
- 3 spicchi d’aglio
- 1 piccolo pezzo di zenzero fresco (grattugiato)
- 150 g di zucchero di canna
- 100 ml di aceto di riso (o di mele)
- 100 ml di acqua
- 2 cucchiai di salsa di soia
- 2 cucchiai di amido di mais + 2 cucchiai d’acqua (per addensare, facoltativo)
Preparazione
1Pulite peperoncini e peperoni, eliminate i semi e tagliateli a pezzi. Sbucciate l’aglio e grattugiate lo zenzero.
2In una casseruola unite peperoncini, peperoni, aglio, zenzero, zucchero, aceto, acqua e salsa di soia. Portate a ebollizione a fuoco medio.
3Fate cuocere per 15–20 minuti fino a quando gli ingredienti sono morbidi e lo zucchero si è sciolto.
4Frullate la salsa con un mixer a immersione fino a ottenere una consistenza liscia. Se desiderate una consistenza più densa, sciogliete l’amido di mais nell’acqua e aggiungetelo.
5Cuocete ancora per 1–2 minuti fino a quando la salsa si addensa.
6Versate in vasetti o bottiglie sterilizzate. In frigorifero si conserva fino a 2 mesi; dopo l’apertura consumare entro 2–3 settimane.
Consigli
Per una versione più delicata utilizzate meno peperoncini o sostituitene una parte con peperoni dolci. Per un gusto ancora più asiatico potete aggiungere un cucchiaio di salsa di pesce. Per un tocco di freschezza in più mescolate un po’ di succo di lime appena prima di servire.
Domande frequenti (FAQ)
Con cosa si abbina meglio la salsa asiatica agrodolce piccante?
Si abbina perfettamente agli involtini primavera, ai noodles saltati, al riso, al pollo, al pesce e persino alle patate al forno come dip.
Posso usare peperoncini secchi?
Sì, ma prima metteteli in ammollo in acqua calda per circa 20 minuti, finché non si ammorbidiscono, quindi usateli al posto di quelli freschi.