This post is also available in: English (Inglese)
Slovenščina (Sloveno)
Hrvatski (Croato)
Deutsch (Tedesco)
La zuppa di funghi porcini, castagne e patate è una vera delizia autunnale che unisce il sapore terroso dei porcini alla dolcezza delle castagne. Sostanziosa, nutriente e avvolgente – perfetta per le giornate più fredde. Ottima come pranzo in famiglia o come piatto rustico da servire agli ospiti, conquista con la sua consistenza cremosa e l’aroma intenso.
Ingredienti per la zuppa di funghi e castagne (per 4 persone)
- 1 kg di patate (a pasta gialla o simili)
- 3 scalogni
- 2 spicchi d’aglio
- 300 g di funghi porcini freschi o surgelati
- 200 g di castagne cotte (vanno bene anche surgelate)
- 750 ml di brodo vegetale
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- sale
- pepe
- 1 rametto di timo o rosmarino per aromatizzare
Preparazione
1Lavate le castagne e incidetele con un taglio a croce. Portate a ebollizione 1 litro d’acqua leggermente salata, aggiungete le castagne e cuocetele per circa 20 minuti fino a quando saranno tenere. Sbucciatele ancora calde. Schiacciatene metà e lasciate intere le altre.
2Pelate le patate e tagliatele a cubetti. Pulite i porcini e affettateli. Tritate finemente scalogno e aglio.
3In una pentola capiente scaldate l’olio extravergine d’oliva. Fate appassire lo scalogno fino a renderlo trasparente, aggiungete l’aglio e fatelo soffriggere brevemente. Unite i funghi e lasciateli cuocere per qualche minuto fino a quando avranno rilasciato la loro acqua.
4Aggiungete le patate, mescolate e versate subito il brodo vegetale caldo. Unite le castagne schiacciate, regolate di sale, pepe e, se desiderate, aggiungete un rametto di timo o rosmarino. Fate sobbollire per circa 20 minuti, finché le patate saranno morbide e la zuppa leggermente densa.
5Infine unite le castagne intere, spolverate con prezzemolo fresco e servite ben calda.
Consigli per una zuppa perfetta
• Per risparmiare tempo utilizzate castagne già cotte o surgelate.
• I porcini possono essere sostituiti in parte con altri funghi di bosco (finferli, mazze di tamburo) o anche con champignon.
• Per una consistenza più cremosa, aggiungete alla fine un cucchiaio di panna da cucina o di crème fraîche – oppure frullate una parte della zuppa.
• Una manciata di prezzemolo fresco darà un tocco di freschezza in più.
• Per addensare la zuppa, schiacciate qualche cubetto di patata direttamente in pentola.
Domande frequenti (FAQ)
Posso usare funghi surgelati?
Certo, i funghi surgelati sono un’ottima alternativa quando non ci sono quelli freschi. Potete aggiungerli direttamente in pentola, basterà prolungare leggermente la cottura.
Come posso conservare gli avanzi?
La zuppa si conserva in frigorifero per 2 giorni. Il giorno dopo è ancora più saporita. Può essere anche congelata senza problemi.
Cosa servire insieme?
Si accompagna perfettamente con pane casereccio, fettine di baguette tostate o un’insalata verde fresca. Per una cena autunnale completa, servitela con un bicchiere di vino rosso.