This post is also available in: English (Inglese)
Slovenščina (Sloveno)
Hrvatski (Croato)
Deutsch (Tedesco)
La pasta sfoglia bosniaca sembra a prima vista molto semplice, ma la sua preparazione richiede un po’ di esperienza. Si prepara con farina, acqua, olio e un tocco di acido (aceto o succo di limone). Per i dolci (baklava, strudel, štrukli) si può aggiungere anche un uovo. Se impastata correttamente e lasciata riposare, la pasta si stende in veli sottilissimi e quasi trasparenti – la base di molti piatti tradizionali dei Balcani.
Ingredienti per la pasta sfoglia bosniaca
- 250 g di farina
- 2 cucchiai di olio
- 150 ml di acqua tiepida
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di aceto o succo di limone
Preparazione
1Pesare tutti gli ingredienti. Setacciare la farina in una ciotola capiente, fare un incavo al centro e aggiungere olio e aceto (o succo di limone). Sciogliere il sale nell’acqua tiepida. Importante: non dimenticare l’acido – senza di esso l’impasto non sarà abbastanza elastico.
2Versare gradualmente l’acqua e iniziare a mescolare con le dita o una forchetta, finché gli ingredienti non si amalgamano in un impasto morbido.
3Impastare per almeno 10 minuti, fino a quando l’impasto diventa liscio, elastico e non si attacca più alle mani. Durante la lavorazione, sbattere l’impasto più volte sul piano di lavoro. Consiglio: è meglio che all’inizio l’impasto sia leggermente più morbido che troppo duro – la farina si può aggiungere facilmente, mentre il liquido no.
4Formare una palla. Ungere leggermente la ciotola con olio, adagiare l’impasto e spennellarne la superficie con un sottile strato d’olio. Coprire con pellicola trasparente e lasciar riposare almeno 1 ora. L’aria secca rovina l’impasto e durante la stesura può causare strappi. Se la cucina è più fredda di 23 °C, trasferire l’impasto in un ambiente più caldo.
5Coprire un grande tavolo con una tovaglia pulita e infarinare generosamente. Mettere l’impasto al centro, spolverizzarlo con un po’ di farina e stenderlo con il mattarello.
6Per facilitare la lavorazione, allungare l’impasto sul telo infarinato (anche un vecchio canovaccio va bene). Il telo aiuta a stendere l’impasto in modo uniforme e consente di arrotolare lo strudel senza che si rompa.
7Continuare ad allungare l’impasto con il dorso delle mani, muovendosi dal centro verso i bordi. L’obiettivo è ottenere una sfoglia sottilissima e quasi trasparente. Se compaiono piccoli strappi, basta pizzicarli e richiuderli. Se l’impasto oppone resistenza, significa che la maglia glutinica non è ancora rilassata (serve più impasto o più riposo).
8Alla fine assottigliare delicatamente anche i bordi e tagliare le parti più spesse. Se durante la stesura l’impasto si ritira, spennellarlo con un po’ d’olio, lasciarlo riposare per qualche minuto e poi riprendere a stenderlo.
Consigli per una pasta perfetta
• L’acido (aceto o succo di limone) è la chiave dell’elasticità – non ometterlo mai.
• Spennellare sempre l’impasto con olio e coprirlo bene per evitare che si secchi.
• Lavorare su un telo aiuta ad ottenere arrotolature regolari ed eleganti.
• Per i dolci si può arricchire l’impasto con un uovo, come nelle ricette tradizionali bosniache.
• Se non si ha tempo di preparare l’impasto, si possono usare fogli di pasta fillo già pronti – più sottili per gli strudel, più spessi per le torte salate.
Domande frequenti (FAQ)
Perché il mio impasto non è elastico?
Di solito perché non è stato impastato abbastanza a lungo o perché manca l’acido (aceto/limone). Impastare per 10–12 minuti e lasciar riposare almeno 60 minuti.
Posso aggiungere un uovo?
Sì. Nei dolci (come baklava, strudel, štrukli) si aggiunge spesso 1 uovo per rendere l’impasto più ricco.
Come evitare che l’impasto si strappi?
Lasciarlo riposare bene, spennellarlo con olio e stenderlo delicatamente dal centro verso l’esterno. I piccoli strappi possono essere richiusi semplicemente pizzicandoli.