This post is also available in:
English (Inglese)
Slovenščina (Sloveno)
Hrvatski (Croato)
Deutsch (Tedesco)
L’assenzio dolce nel liquore è un rimedio tradizionale fatto in casa che unisce le proprietà benefiche dell’assenzio dolce con la qualità della grappa artigianale. Questa bevanda è apprezzata per le sue proprietà antinfiammatorie, antibatteriche e antiossidanti. Favorisce la digestione, rinforza il sistema immunitario e contribuisce al benessere generale. La preparazione è semplice e il risultato è un prezioso elisir naturale, perfetto per la propria dispensa erboristica domestica.
Ingredienti per l’assenzio dolce nel liquore (circa 1 litro)
- 1 litro di grappa artigianale di qualità (oppure vodka)
- 50–100 g di foglie e fiori freschi o essiccati di assenzio dolce
- (Facoltativo) qualche cucchiaio di miele o zucchero per dolcificare
Preparazione
1Utilizzate l’assenzio fresco, tritato finemente, oppure quello secco, leggermente sbriciolato per liberare meglio i principi attivi.
2Mettete l’assenzio in un barattolo di vetro a bocca larga e copritelo con la grappa, in modo che tutte le parti della pianta siano completamente immerse. Se lo desiderate, aggiungete il miele o lo zucchero.
3Chiudete bene il barattolo e lasciate macerare in un luogo fresco e buio per 4–6 settimane. Agitate di tanto in tanto per favorire l’estrazione delle sostanze benefiche.
4Dopo il periodo di macerazione, filtrate il liquido con un telo fine o una garza, eliminando i residui vegetali.
5Versate il liquore filtrato in bottiglie pulite e conservatelo in un luogo fresco e buio. In questo modo il preparato si manterrà a lungo, pronto per essere gustato quando desiderate.
Consigli per un perfetto liquore all’assenzio dolce
• Per un gusto più intenso, utilizzate una quantità maggiore di foglie e fiori freschi.
• Se preferite una bevanda più delicata, riducete il tempo di macerazione a tre settimane.
• Aggiungete il miele o lo zucchero solo dopo la macerazione, così si scioglieranno meglio nel liquido filtrato.
• Conservate il liquore in bottiglie di vetro scuro per proteggere i principi attivi dalla luce.
• Raccogliete l’assenzio in giornate asciutte, quando non c’è rugiada: in questo modo manterrà al meglio il suo aroma.
Domande frequenti (FAQ)
Quanta assenzio dolce bisogna utilizzare?
La quantità consigliata è di 50–100 g per ogni litro di grappa. Per un gusto più deciso potete aumentare leggermente la dose.
Qual è il periodo migliore per raccogliere l’assenzio?
L’assenzio è più efficace durante la fioritura, da giugno ad agosto. In questo periodo le piante contengono la massima concentrazione di principi attivi.
Per quanto tempo si conserva il liquore?
Conservato in bottiglie di vetro scuro, in un luogo fresco e asciutto, il liquore si mantiene per diversi anni. Con il tempo il gusto diventa più armonioso e rotondo.